Ibrida e sincrona (sia online che in presenza, a scelta del frequentante; docente sempre in presenza). Piattaforma di streaming scelta del singolo docente, ma spesso Google Meet o Zoom. Obbligatoria la telecamera aperta.
Date/orari: v. "Calendario didattico" più sotto.
Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore totali (in presenza o a distanza, a scelta del frequentante; con cinque frequentanti presenti, o meno, il docente può optare per lo streaming sincrono non in presenza).
Gli eventuali frequentanti di altra sede (v. "Doppio titolo") debbono essere in presenza.
Il calendario è reso disponibile nella pagina apposita. In genere le lezioni vanno da fine febbraio a novembre, con la prova finale svolta nel giugno dell'anno successivo.
Le lezioni si svolgono presso il DIAG, via Ariosto 25, 00185 Roma, dalle 17:30 alle 20:45; tre volte/settimana dal lunedì al giovedì (raramente il venerdì). In presenza e online. Nei giorni liberi si svolgono occasionalmente, stesso orario, seminari integrativi.
€ 7500 tassa iscrizione (€3000 per PA 110 e lode, con restituzione di €1500 a titolo conseguito)
€ 0051 prova accesso/valutazione
€ 0075 esame finale
Borse INPS: vedi sezione "Borse ed agevolazioni"
Il master accetta pagamenti effettuati da aziende/enti in favore di uno o più iscritti. Per l'iscrizione di più dipendenti l'azienda/ente dovrebbe mettersi in contatto con il direttore, per discutere le agevolazioni
Dal 2025 è attivo un "doppio titolo" concordato fra Sapienza e l'Università di Tirana (Albania), ove è erogato un master gemello (con lo stesso piano formativo). Qualora interessato, un frequentante presso una delle due sedi può recarsi (a sue spese) nell'altra sede per usufruire di 18CFU (a scelta) presso quella sede (lezioni ed esami). In tal caso, in seguito al superamento dell'esame finale, riceverà un titolo da Roma ed un altro da Tirana. La scelta è opzionale e chi non la esercita riceverà il tradizionale diploma dell'università di iscrizione.
Il master fornisce solido contributo metodologico nei seguenti ruoli/aree
Ove le informazioni siano confidenziali e/o private
Nell'analisi dati e intelligence
Infrastrutture critiche
Cultura della sicurezza
LEA, investigatori, avvocati, magistrati
Difesa e PA in generale
Necessità di compliance normativa
Il neolaureato affina la sua competenza dalla laurea magistrale.
Non sono necessari prerequisiti ma occorre buona inclinazione al digitale